In Italia la formula del leasing abitativo, introdotta con la legge di stabilità 2016, anche se poco conosciuta è una soluzione ottimale per comprare casa approfittando di notevoli incentivi fiscali.
La formula è innovativa: nello specifico, per l’acquirente che ha meno di 35 anni e un reddito annuo inferiore a 55mila euro, si presentano notevoli incentivi fiscali, previsti dalla Legge di Stabilità del 2016, ma validi solo per i – contratti stipulati entro il 31/12/2020.
Per avere un parametro generale, va tenuto presente che i costi e la durata sono simili a quelli del mutuo, con una rata mensile più piccola, compensata però da una maxi rata finale.
L’istruttoria sulla solvibilità del cliente è la stessa del mutuo, vengono valutati sia il reddito che la sostenibilità della rata. Il leasing costa una percentuale minima in più rispetto al mutuo, ma è il costo è ampiamente ripagato dalle detrazioni fiscali e consente di avere una rata mensile più bassa, dato che quasi il 20% del finanziamento non viene parcellizzato in canoni mensili, ma viene pagato con l’opzione finale di riscatto.
Fino alla conclusione del contratto di leasing, sarà la società di leasing l’unica proprietaria dell’immobile, al contrario del mutuo che, rogito alla mano, conferisce la diretta proprietà all’acquirente. Il leasing abitativo (o locazione finanziaria) potrebbe esser paragonato all’affitto con riscatto, forse con maggiori tutele per chi venire incontro all’esigenza di acquisto della prima casa da parte delle giovani coppie.
Uno dei tanti vantaggi da non sottovalutare è rappresentato dalla facoltà di sospendere il canone di affitto per un anno in caso di perdita del posto di lavoro, come pure la possibilità di cedere il contratto a terzi. Anche in questa eventualità l’immobile rimane di proprietà della società di leasing fino al riscatto del bene stesso.
Chi fosse interessato al leasing abitativo farà bene ad affidarsi a un consulente fiscale che sappia indicare il percorso migliore da intraprendere nel suo caso specifico. In questo caso, il nome giusto è Emanuel Fiaschetti: il professionista per investire, risparmiare e finanziare tutti i tuoi tetti!
Commenti recenti